Month: September 2019

Home / Month: September 2019

Jérôme Meyer e Sandrine Levet vincono la sesta e ultima tappa della Worl Cup Boulder a Huzou (CHN), e la conquista della Coppa del Mondo per Levet e per Daniel Dulac,

Cina-Boulder uguale World Cup 2004 al francese. Con Jérôme Meyer e Sandrine Levet vincitori della sesta e ultima tappa della Worl Cup Boulder a Huzou, e la conquista della Coppa del Mondo per la stessa Levet e per Daniel Dulac, è stata una festa tutta francese la trasferta cinese del circuito mondiale del boulder. Una festa completata con 6 atleti francesi tra i primi 10 della classifica finale di Coppa sia tra le donne sia tra gli uomini.

La Levet vincendo in Cina, con 5 vittorie su 6 gare e un 2° posto nell’unica prova “persa” dell’Argentiere (dove ha vinto Olga Bibik) conquista la sua quarta Coppa del Mondo Boulder in 5 anni. Come definire meglio lo strapotere della Campionessa del mondo in carica… unico o irripetibile? In Cina alle spalle di Sandrine troviamo (al solito) le russe Ioulia Abramtchouk, seconda, e Olga Bibik, terza, le stesse che a ranghi invertiti seguono la Levet nella classifica finale della Coppa. Proprio questa della Abramtchouk ai vertici della classifica sembra essere la scoperta (o meglio la definitiva conferma) dell’anno. Mentre alla Bibik, di questo 2004, resta soprattutto il gran titolo di Campionessa europea di Lecco visto che il 2° posto nella Coppa del Mondo 2004 per lei, che è forse l’unica che per ora può pensare di scavalcare la Levet, sta davvero un po’ stretto. Ma per chiudere, tanto per non rendere ancor più scontato di quello che è in realtà la prospettiva delle gare femminili, va detto che all’orizzonte s’intravedono dei cambianti. Il futuro sarà nelle mani delle altre novità (giovanissime) dell’anno, come l’austriaca Anna Stöhr e la francese Mélanie Son, rispettivamente 4a e 5a in Cina, e di Juliette Danion, 4a nella classifica finale del Trofeo proprio davanti alla connazionale Son. Poi c’è da dire che forse la novità che più c’interessa è quella di Jenny Lavarda, l’azzurra che solo da quest’anno si dedica anche al boulder in modo continuativo (in parallelo con la World Cup Difficoltà) ha saputo piazzarsi al 6° posto in classifica generale con uno score personale che l’ha vista due volte al 3° posto del podio di tappa. Infine sempre per i colori italiani in questo 2004 non va scordato il 2° posto a Bardonecchia di Giulia Giammarco, che ormai (purtroppo per noi) si dedica in modo sempre più discontinuo all’agonismo.

In campo maschile la Cina ha visto la “rinascita” di Jerome Meyer, ritornato sul gradino più alto del podio proprio all’ultima gara, dopo un anno in cui non è mai riuscito ad ingranare la marcia giusta. Dietro al francese è Salavat Rakhmetov, al solito sempre presente, che si piazza al secondo posto seguito dal globetrotter polacco Tomasz Olesky. Al francese Ludovic Laurence, invece, va la quarta piazza mentre Kilian Fischhuber, già vincitore di due tappe del circuito, è 5°. E’ solo 7° invece Daniel Dulac ma ciò non impedisce a mister arrampicata nonché Guida alpina francese di vincere (con 2 vittorie di tappa, un 2°, un 3°, un 11° e un 7° posto) la sua prima World Cup che va a bissare il titolo europeo vinto a Lecco in giugno. Davvero un’accoppiata meritata e di gran prestigio per Dulac che in Coppa precede nell’ordine l’austriaco Fischhuber e il connazionale Meyer. Per gli italiani nulla da segnalare: nessuna presenza in Cina. Una latitanza che, seppur con le grandi attenuanti del viaggio intercontinentale di mezzo, fotografa un’annata che a parte la fiammata del 3° posto agli Europei di Gabriele Moroni (a quando nuovamente nella grande pista?) e il 2° posto di, un sempre più assente (giustificato), Christian Core a L’Argentiere, è vissuta di pochissimi lampi. Non ci resta che rimandare… e sperare nei fuochi d’artificio della prossima Coppa del Mondo!

di Vinicio Stefanello

Classifica maschile – Huzou
1 Meyer Jérôme FRA
2 Rakhmetov Salavat RUS
3 Oleksy Tomasz POL
4 Laurence Ludovic FRA
5 Fischhuber Kilian AUT
6 Benk Christian GER
7 Dulac Daniel FRA
8 Kazbekov Serik UKR
9 Parry Gareth GBR
10 Matsushima Akito JPN
11 Julien Stephane FRA
12 Müller Matthias SUI
13 Jongeneelen Wouter NED
14 Kim Jang Hyuk KOR
15 Gaidioz Loïc FRA
16 Croxall Mark GBR
17 Mogaki Keita JPN
18 Lai Chi-Wai HKG
19 Watanabe Kasuma JPN
20 Chu Ka-Wai HKG

Classifica femminile – Huzou
1 Levet Sandrine FRA
2 Abramtchouk Ioulia RUS
3 Bibik Olga RUS
4 Stöhr Anna AUT
5 Son Mélanie FRA
6 Lavarda Jenny ITA
7 Perlova Natalia UKR
8 Danion Juliette FRA
9 Bacher Barbara AUT
10 Ogawa Tomoko JPN
11 Berry Samantha AUS
12 Huang Li-Ping CHN
13 Martin Sancho Berta ESP
14 Togawa Yukiko JPN
15 Liu Gui-Ying CHN
16 He Cuifang CHN
17 Wong Ming-o HKG
18 Tan Li Ying, Suzanna SIN
19 Tai Chika JPN
20 Li Chun-Hua CHN


World Cup Boulder 2004

sesta prova
Huzou (CHN)
2-3 0ttobre

Nelle foto dall’alto:
Sandrine Levet a Fiera di Primiero nella 3a tappa della World Cup Boulder 2004 (ph Claudio Piscina).
Daniel Dulac al Rock Master 2004 (ph Giulio Malfer)

Competizioni

Click Here: Fjallraven Kanken Art Spring Landscape Backpacks

Ragni di Lecco a Cermenate (CO)

September 1, 2019 | News | No Comments

Il 23/11 all’Oratorio Frassati di Cermenate (CO), i Ragni della Grignetta presentano le loro ultime spedizioni in Pakistan e Algeria.

Sabato 23 novembre, alle 21,00, all’Oratorio Frassati di Cermenate (CO), i Ragni della Grignetta presenteranno “Ragni sul Filo”.

Una serata con le più belle immagini e il racconto delle loro più recenti avventure extraeuropee: la Spedizione Rock Summer 2001 in Pakistan e la spedizione della primavera del 2002 al Garet ed Djenoun, in Algeria.
Nel corso delle quali sono state realizzate due nuove vie. “Ragni sul filo” all’Ogre Thumb e “Mariolino Fotonico” al Garet.

Con queste sue ultime spedizioni lo storico gruppo alpinistico di Lecco, da sempre in prima fila sulle grandi montagne del mondo, ha dato il via ad un nuovo ciclo affrontando le grandi pareti rocciose con uno stile che privilegia la ricerca delle più elevate difficoltà in arrampicata libera.

La serata è organizzata dal CAI di Cermenate, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.

CAI Cermenate Ragnilecco.com Mariolino Fotonico (Algeria) Ragni sul filo (Pakistan)



Sulla “Mariolino Fotonico – Gareth El Djenoun (Algeria) – PH arch. Ragni Lecco

A Leoncini e Gaggero il Korto Circuito a Sciorba

September 1, 2019 | News | No Comments

Il 20/12, a Sciorba (GE), Paolo Leoncini e Flavia Gaggero si aggiudicano la prima tappa del Korto Circuito 2004, primo degli appuntamenti con il circuito delle gare-raduni di bouldering

Lo scorso sabato 20 dicembre è partito da Sciorba (GE) il Korto Circuito 2004, l’ormai famoso circuito di bouldering, aperto a tutti, che in questi ultimi anni ha “inventato” un nuovo e gettonatissimo modo per “risolvere i problemi”, stare assieme e anche gareggiare. Ed è stato un esordio, quello ligure, sotto il segno di Paolo Leoncini e Flavia Gaggero vincitori sui 120 boulderisti che non hanno voluto mancare all’appuntamento rispondendo all’appello da mezza Italia.

Dopo il solito round comune (in due turni) aperto a tutti i partecipanti, nella finale Leoncini ha superato di stretta misura Alessandro Gandolfo giunto secondo. Mentre al terzo posto si è classificato Gianluigi Tonoli e al quarto Alberto Gnerro. Chiudeva il lotto degli otto finalisti nell’ordine di classifica finale: Valter Vighetti, Massimo Farina, Alessio Deiana e Pietro Tonoli.

Tra le donne, alle spalle della Gaggero, si sono piazzate Stefania De Grandi (seconda) e Sonia Dalfino (terza). Quindi le altre tre finaliste: Claudia Battaglia (quarta), Maura Mathieu (quinta) ed Elena Ghiso (sesta).

Ora la tabella di marcia del “Korto” prevede i prossimi appuntamenti a febbraio 2004 (il 7-8 a Parma e il 22 a Milano), mentre il quarto e ultimo raduno è per il 28 marzo ad Arco.

Classifica maschile
1. Paolo Leoncini
2. Alessandro Gandolfo
3. Gianluigi Tonoli
4. Alberto Gnerro
5. Valter Vighetti
6. Massimo Farina
7. Alessio Deiana
8. Pietro Tonoli
9. Mattia Capriuolo
10. Marco Vago
11. Alessandro Penna
12. Andrea Tosi
13. Michele Caminati
14. Emanuele Pellizzari
15. Davide Cavozza
16. Clemente Perazzo
17. Leonardo Canu
18. Vittorio Cavalca
19. Michele Moretti
20. Marco Doria
21. Stefano Orlandi
22. Andrea Costaguta
23. Dario Nani
24. Michele Campedelli
25. Saverio Soderi

Classifica femminile
1. Flavia Gaggero
2. Stefania De Grandi
3. Sonia Dalfino
4. Claudia Battaglia
5. Maura Mathieu
6. Elena Ghiso
7. Elisa Aste
8. Barbara Rossi
9. Daniela Feroleto
10. Clara Tamberi
11. Agnese Migliardi
12. Paola Perego
13. M. Elena Carpignano
14. Sara Montoli
15. Daniela Marchini
16. Daria Zaccaron
17. Lucia Ferrero

Kortocircuito 2004 20/12/03 Genova 7-8/02/04 Parma 22/02/04 Milano 28/03/04 Arco (TN)

Info e classifiche su: www.sciorba.it