Category: News

Home / Category: News

Forget the 10-year photo challenge — Jennifer Lopez is proposing a new kind of competition and this one involves changing your diet.

On Thursday, the singer, along with beau Alex Rodriguez, challenged Leah Remini, producer Elaine Goldsmith-Thomas and Today co-host Hoda Kotb to not eat carbs or sugar for 10 days.

“We’re just walking in from the gym and we’re in the middle of our 10-day challenge and it’s getting lonely,” Lopez says in the video, while standing next to Rodriguez. “Let’s challenge some people!”

“Hoda! I know you’re up for a good challenge,” she adds.

  • RELATED: Mom Speaks Out After Her Baby Almost Dies of Herpes from a Stranger Kissing Her on the Lips

Kotb responded to Lopez and Rodriguez by sharing a video on Twitter: “Alright, Jennifer Lopez, you challenged me and I say yes, but not only I say yes, who else says yes?” she says as she pans to the camera to show her fellow co-hosts Savannah Guthrie, Craig Melvin, Carson Daly, and Al Roker, who is no stranger to the keto diet.

“Can we have caffeine?” Guthrie shouts to the camera before agreeing to do it.

Rodriguez, who says he is already craving a large pizza and buffalo wings, also called out a few of his friends, including Michael Strahan, to do the competition.

Strahan responded to the challenge by also posting a video on Twitter.

“Hey, just wanted to say Alex Rodriguez, I saw your challenge — I accept,” he says. “You and J. Lo want to put a brother on the spot, I have no choice but to accept.”

The former NFL player says he will start the challenge on Monday and also proposed the challenge to three more people, including Jay Glazer, Shaquille O’Neal and Leslie Jones.

Click Here: Germany Football Shop

1. Woods says there was “no lap dance” and no intimacy.

In her telling of the events, Woods says that she was seated on the arm of a chair, and that Tristan was seated in the chair during an after party on Sunday night at Tristan’s home in L.A. “There’s no reason it would look like a lap dance, but I can see why people would say that this was looking cozy,” she said.

2. She takes “full responsibility” for allowing herself to be in that situation. 

She partied until the sun came up, which technically means she stayed the night — and she admits that was dangerous territory. “I allowed myself  to be in this position,” she stated. 

3. She says that Tristan kissed her. 

“On the way out he did kiss me — no passion, no nothing,” she said of the kiss he allegedly planted. She added that it was more than a peck on the lips, but, “No tongue kiss, no making out.”

“I didn’t know how to feel,” she continued of the immediate aftermath. “I walked out immediately after. I got in the car and I was like, ‘no that didn’t happen.’” 

4. Woods said other women witnessed her innocent behavior, but she doesn’t blame them for not coming forward. 

She explained that she understands why those people that attended the party wouldn’t want to be standing up for her (or standing up to the Kardashians). “I don’t want anyone to feel what I’m feeling.” 

5. The next morning she says that she did tell Khloé about the party, but did not disclose the kiss. 

“I went home and I had talked to Kylie and Khloe in the morning, told them I was there,” she revealed. “I was honest about being there, but I wasn’t honest about the actions taking place. I was like ‘let me not just throw more fuel on the fire.'” She said she stayed mum because she was “scared” and in disbelief.

6. She says that she has apologized to Khloé and Kylie. 

Woods told Jada that she reached out to both sisters and offered an apology after the news of the scandal broke.

7. She doesn’t think that she is the reason that Khloé and Tristan aren’t together. 

She explained that she thinks she’s not the sole cause of the couple’s split. (Khloé tweeted that she disagrees.)

8. She vehemently denies that she slept with Tristan. 

When asked point blank by Jada if she had slept with the NBA star, she said: “Never.” 

9. She denied that this is a publicity stunt. 

After Woods aired her side of the story, she answered questions from fans, including one that asked whether the whole ordeal was a publicity stunt for the forthcoming season of Keeping Up with the Kardashians. She denied the rumor adding, “I wish I could say that this was a publicity stunt. It’s been real.” 

10. She says her family is now in danger. 

“We can’t leave the house. My brother can’t go to work. My [12-year-old] sister can’t go to school. My mom can’t even go to the grocery store,” she noted, before adding, “I’m not here to play the victim, I’m here to take responsibility.” 

11. The Smith family is standing behind her. 

Though only Jada was on camera speaking with Jordyn, Will video chatted the duo before they sat down to tell Woods that he supports her. 

“I had a deep sense that we would be here one day. What I want to say to you is that the world attacks. You’ll never get around the world attacking … [but] you are supported and I got you and we got you.” 

Click Here: New Zealand rugby store

Following reports that actor Luke Perry suffered a stroke on Wednesday, InStyle can confirm that the 90210 alum is currently being hospitalized. A rep for the Riverdale star told us “Mr. Perry is currently under observation at the hospital.”

According to TMZ, paramedics responded to a call from the 52-year-old’s Sherman Oaks, Calif. home at 9:40 am and was brought to a nearby hospital. Perry’s current condition remains unclear.

Coinciding with this sad news, it was recently announced that the ‘90s teen soap opera that elevated Perry to a household name, 90210, will get a revival series to feature members of the original cast, including Tori Spelling, Jason Priestley, Jennie Garth, Brian Austin Green, and Gabrielle Carteris. Perry, who plays Archie Andrews’s dad, Fred Andews, on CW’s Riverdale, has yet to sign on for the reboot.

We will provide updates to this story as they become available.

Click Here: mochila fjallraven

Jérôme Meyer e Sandrine Levet vincono la sesta e ultima tappa della Worl Cup Boulder a Huzou (CHN), e la conquista della Coppa del Mondo per Levet e per Daniel Dulac,

Cina-Boulder uguale World Cup 2004 al francese. Con Jérôme Meyer e Sandrine Levet vincitori della sesta e ultima tappa della Worl Cup Boulder a Huzou, e la conquista della Coppa del Mondo per la stessa Levet e per Daniel Dulac, è stata una festa tutta francese la trasferta cinese del circuito mondiale del boulder. Una festa completata con 6 atleti francesi tra i primi 10 della classifica finale di Coppa sia tra le donne sia tra gli uomini.

La Levet vincendo in Cina, con 5 vittorie su 6 gare e un 2° posto nell’unica prova “persa” dell’Argentiere (dove ha vinto Olga Bibik) conquista la sua quarta Coppa del Mondo Boulder in 5 anni. Come definire meglio lo strapotere della Campionessa del mondo in carica… unico o irripetibile? In Cina alle spalle di Sandrine troviamo (al solito) le russe Ioulia Abramtchouk, seconda, e Olga Bibik, terza, le stesse che a ranghi invertiti seguono la Levet nella classifica finale della Coppa. Proprio questa della Abramtchouk ai vertici della classifica sembra essere la scoperta (o meglio la definitiva conferma) dell’anno. Mentre alla Bibik, di questo 2004, resta soprattutto il gran titolo di Campionessa europea di Lecco visto che il 2° posto nella Coppa del Mondo 2004 per lei, che è forse l’unica che per ora può pensare di scavalcare la Levet, sta davvero un po’ stretto. Ma per chiudere, tanto per non rendere ancor più scontato di quello che è in realtà la prospettiva delle gare femminili, va detto che all’orizzonte s’intravedono dei cambianti. Il futuro sarà nelle mani delle altre novità (giovanissime) dell’anno, come l’austriaca Anna Stöhr e la francese Mélanie Son, rispettivamente 4a e 5a in Cina, e di Juliette Danion, 4a nella classifica finale del Trofeo proprio davanti alla connazionale Son. Poi c’è da dire che forse la novità che più c’interessa è quella di Jenny Lavarda, l’azzurra che solo da quest’anno si dedica anche al boulder in modo continuativo (in parallelo con la World Cup Difficoltà) ha saputo piazzarsi al 6° posto in classifica generale con uno score personale che l’ha vista due volte al 3° posto del podio di tappa. Infine sempre per i colori italiani in questo 2004 non va scordato il 2° posto a Bardonecchia di Giulia Giammarco, che ormai (purtroppo per noi) si dedica in modo sempre più discontinuo all’agonismo.

In campo maschile la Cina ha visto la “rinascita” di Jerome Meyer, ritornato sul gradino più alto del podio proprio all’ultima gara, dopo un anno in cui non è mai riuscito ad ingranare la marcia giusta. Dietro al francese è Salavat Rakhmetov, al solito sempre presente, che si piazza al secondo posto seguito dal globetrotter polacco Tomasz Olesky. Al francese Ludovic Laurence, invece, va la quarta piazza mentre Kilian Fischhuber, già vincitore di due tappe del circuito, è 5°. E’ solo 7° invece Daniel Dulac ma ciò non impedisce a mister arrampicata nonché Guida alpina francese di vincere (con 2 vittorie di tappa, un 2°, un 3°, un 11° e un 7° posto) la sua prima World Cup che va a bissare il titolo europeo vinto a Lecco in giugno. Davvero un’accoppiata meritata e di gran prestigio per Dulac che in Coppa precede nell’ordine l’austriaco Fischhuber e il connazionale Meyer. Per gli italiani nulla da segnalare: nessuna presenza in Cina. Una latitanza che, seppur con le grandi attenuanti del viaggio intercontinentale di mezzo, fotografa un’annata che a parte la fiammata del 3° posto agli Europei di Gabriele Moroni (a quando nuovamente nella grande pista?) e il 2° posto di, un sempre più assente (giustificato), Christian Core a L’Argentiere, è vissuta di pochissimi lampi. Non ci resta che rimandare… e sperare nei fuochi d’artificio della prossima Coppa del Mondo!

di Vinicio Stefanello

Classifica maschile – Huzou
1 Meyer Jérôme FRA
2 Rakhmetov Salavat RUS
3 Oleksy Tomasz POL
4 Laurence Ludovic FRA
5 Fischhuber Kilian AUT
6 Benk Christian GER
7 Dulac Daniel FRA
8 Kazbekov Serik UKR
9 Parry Gareth GBR
10 Matsushima Akito JPN
11 Julien Stephane FRA
12 Müller Matthias SUI
13 Jongeneelen Wouter NED
14 Kim Jang Hyuk KOR
15 Gaidioz Loïc FRA
16 Croxall Mark GBR
17 Mogaki Keita JPN
18 Lai Chi-Wai HKG
19 Watanabe Kasuma JPN
20 Chu Ka-Wai HKG

Classifica femminile – Huzou
1 Levet Sandrine FRA
2 Abramtchouk Ioulia RUS
3 Bibik Olga RUS
4 Stöhr Anna AUT
5 Son Mélanie FRA
6 Lavarda Jenny ITA
7 Perlova Natalia UKR
8 Danion Juliette FRA
9 Bacher Barbara AUT
10 Ogawa Tomoko JPN
11 Berry Samantha AUS
12 Huang Li-Ping CHN
13 Martin Sancho Berta ESP
14 Togawa Yukiko JPN
15 Liu Gui-Ying CHN
16 He Cuifang CHN
17 Wong Ming-o HKG
18 Tan Li Ying, Suzanna SIN
19 Tai Chika JPN
20 Li Chun-Hua CHN


World Cup Boulder 2004

sesta prova
Huzou (CHN)
2-3 0ttobre

Nelle foto dall’alto:
Sandrine Levet a Fiera di Primiero nella 3a tappa della World Cup Boulder 2004 (ph Claudio Piscina).
Daniel Dulac al Rock Master 2004 (ph Giulio Malfer)

Competizioni

Click Here: Fjallraven Kanken Art Spring Landscape Backpacks

Ragni di Lecco a Cermenate (CO)

September 1, 2019 | News | No Comments

Il 23/11 all’Oratorio Frassati di Cermenate (CO), i Ragni della Grignetta presentano le loro ultime spedizioni in Pakistan e Algeria.

Sabato 23 novembre, alle 21,00, all’Oratorio Frassati di Cermenate (CO), i Ragni della Grignetta presenteranno “Ragni sul Filo”.

Una serata con le più belle immagini e il racconto delle loro più recenti avventure extraeuropee: la Spedizione Rock Summer 2001 in Pakistan e la spedizione della primavera del 2002 al Garet ed Djenoun, in Algeria.
Nel corso delle quali sono state realizzate due nuove vie. “Ragni sul filo” all’Ogre Thumb e “Mariolino Fotonico” al Garet.

Con queste sue ultime spedizioni lo storico gruppo alpinistico di Lecco, da sempre in prima fila sulle grandi montagne del mondo, ha dato il via ad un nuovo ciclo affrontando le grandi pareti rocciose con uno stile che privilegia la ricerca delle più elevate difficoltà in arrampicata libera.

La serata è organizzata dal CAI di Cermenate, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.

CAI Cermenate Ragnilecco.com Mariolino Fotonico (Algeria) Ragni sul filo (Pakistan)



Sulla “Mariolino Fotonico – Gareth El Djenoun (Algeria) – PH arch. Ragni Lecco

A Leoncini e Gaggero il Korto Circuito a Sciorba

September 1, 2019 | News | No Comments

Il 20/12, a Sciorba (GE), Paolo Leoncini e Flavia Gaggero si aggiudicano la prima tappa del Korto Circuito 2004, primo degli appuntamenti con il circuito delle gare-raduni di bouldering

Lo scorso sabato 20 dicembre è partito da Sciorba (GE) il Korto Circuito 2004, l’ormai famoso circuito di bouldering, aperto a tutti, che in questi ultimi anni ha “inventato” un nuovo e gettonatissimo modo per “risolvere i problemi”, stare assieme e anche gareggiare. Ed è stato un esordio, quello ligure, sotto il segno di Paolo Leoncini e Flavia Gaggero vincitori sui 120 boulderisti che non hanno voluto mancare all’appuntamento rispondendo all’appello da mezza Italia.

Dopo il solito round comune (in due turni) aperto a tutti i partecipanti, nella finale Leoncini ha superato di stretta misura Alessandro Gandolfo giunto secondo. Mentre al terzo posto si è classificato Gianluigi Tonoli e al quarto Alberto Gnerro. Chiudeva il lotto degli otto finalisti nell’ordine di classifica finale: Valter Vighetti, Massimo Farina, Alessio Deiana e Pietro Tonoli.

Tra le donne, alle spalle della Gaggero, si sono piazzate Stefania De Grandi (seconda) e Sonia Dalfino (terza). Quindi le altre tre finaliste: Claudia Battaglia (quarta), Maura Mathieu (quinta) ed Elena Ghiso (sesta).

Ora la tabella di marcia del “Korto” prevede i prossimi appuntamenti a febbraio 2004 (il 7-8 a Parma e il 22 a Milano), mentre il quarto e ultimo raduno è per il 28 marzo ad Arco.

Classifica maschile
1. Paolo Leoncini
2. Alessandro Gandolfo
3. Gianluigi Tonoli
4. Alberto Gnerro
5. Valter Vighetti
6. Massimo Farina
7. Alessio Deiana
8. Pietro Tonoli
9. Mattia Capriuolo
10. Marco Vago
11. Alessandro Penna
12. Andrea Tosi
13. Michele Caminati
14. Emanuele Pellizzari
15. Davide Cavozza
16. Clemente Perazzo
17. Leonardo Canu
18. Vittorio Cavalca
19. Michele Moretti
20. Marco Doria
21. Stefano Orlandi
22. Andrea Costaguta
23. Dario Nani
24. Michele Campedelli
25. Saverio Soderi

Classifica femminile
1. Flavia Gaggero
2. Stefania De Grandi
3. Sonia Dalfino
4. Claudia Battaglia
5. Maura Mathieu
6. Elena Ghiso
7. Elisa Aste
8. Barbara Rossi
9. Daniela Feroleto
10. Clara Tamberi
11. Agnese Migliardi
12. Paola Perego
13. M. Elena Carpignano
14. Sara Montoli
15. Daniela Marchini
16. Daria Zaccaron
17. Lucia Ferrero

Kortocircuito 2004 20/12/03 Genova 7-8/02/04 Parma 22/02/04 Milano 28/03/04 Arco (TN)

Info e classifiche su: www.sciorba.it

Share

30th Aug 2019

Last year, Kim Kardashian West helped free convicted drug trafficker, Alice Marie Johnson, 64, from prison after Johnson had spent 21 years behind bars.

Kardashian West, who is currently studying law, met with President Trump in 2018 to discuss Johnson’s release from prison. The discussion reportedly went well, because President Trump commuted Johnson’s life sentence and she was released.

But that wasn’t the end of Kardashian West and Johnson’s story. According to People, the 38-year-old has stayed in contact with Johnson, inviting Johnson’s family over for “a home-cooked meal in Calabasas” and the beauty entrepreneur also even reportedly penned the foreword in Johnson’s memoir, After Life: My Journey from Incarceration to Freedom

And now Kardashian West has taken another step in that relationship, asking Johnson to be part of the launch campaign for her new shapewear brand, Skims Solutionwear. 

In a newly-released video on the Skims Instagram account, Johnson stars in a “real women, real stories” video wearing the brand’s black sculpting bodysuit. People reports Kardashian West has more of these “real women, real stories” videos planned for the next three weeks, featuring “26 women sharing intimate stories about why they love their bodies, and how Skims enables them to feel their best”.

In the candid and touching video, Johnson introduces herself and what she’s wearing—“the sculpting bodysuit”— and then tells her story about how Kardashian West helped her.“I was serving a life plus 25-years sentence without the possibility of parole. Kim saw a video of me. She heard my story, she said ‘this is so unfair’. And by the way, I didn’t know who Kim Kardashian was. She went to war for me to fight for my freedom, that’s why I call her my ‘war angel’, because nothing stood between her and my freedom. I was set free on June the 6th 2018 and now every moment in life is precious to me,” Johnson says in the video.

Johnson continues on to say that wearing the Skims bodysuit gives her the confidence to “walk into the store [and] pick up something that I normally wouldn’t think about wearing and I can put it on, and [know] it’s going to look great on me.”

Despite a slightly rocky start to Kardashian West’s shapewear brand after she faced backlash for naming it Kimono — she recently revealed the new name Skims Solutionwear — from Johnson’s video, it looks like the brand is back on track to do what Kardashian West promised in a previous Instagram post. In the post, the entrepreneur wrote she wanted to create “shapewear and solutions for women that actually work”.

Click Here: kenzo men’s new collection

Mauro Calibani, Hard it = Hard Grit

August 31, 2019 | News | No Comments

Mauro Calibani & C. hanno inaugurato l’Hard Grit (ovvero l’Hard it.) nel Centro Italia sulla Collina di Interprete. Il risultato: “Is not always Pasqua” E9 7a per Mauro Calibani e “Your bad dad” per Stefano Romanucci.

E’ accaduto il 15 ottobre 2002 a Interprete, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Andrea Gallo ci racconta come è andata:

Il video Hard Grit che propone le immagini delle storiche vie inglesi sull’arenaria, tutte protette in maniera naturale, sovente con sicurezza pressoché nulla, ha avuto un grosso impatto emozionale su tutta la comunità mondiale dei climbers che hanno così scoperto la realtà inglese dell’arrampicata “mentale” sul gritstone, un gioco antichissimo in Inghilterra, praticato sin dai primi del ‘900 e che ancora oggi gode di una grande considerazione tra i climbers britannici.

Dicevamo di “Hard Grit”, il mitico video che ha fatto sobbalzare più d’uno sulla sedia: grandi voli, botte in terra, stuoli di crash pad per attutire cadute al suolo da parecchi metri, chiodini e nut che saltano via, raspate di ginocchia su spigoli tondissmi, di sicuro un gioco all’opposto dell’asettica attività di falesia a cui siamo abituati, un gioco tanto accattivante quanto pericoloso.

Così l’Hard Grit é sulla bocca di tutti i climber, ma quanti finora sono stati quelli che hanno saputo raccogliere la sfida dei climbers d’oltremanica?

Un gioco al quale sembrano appassionarsi alcuni dei più visionari top italiani, come Simone Pedeferri che in Val Masino ha risolto alcuni corti ed impegnativi problemi e persino un itinerario di tre tiri, ex artificiale, “Socialmente Inutile” con difficoltà sino all’8a+ falesia e gradato sino all’E7 nella scala del rischio. Senza dimenticare l’esperienza sarda di Maurizio Oviglia e Simone Sarti sulle rocce dell’Isola di San Pietro.

Ma é il 15 ottobre 2002 che segna ufficialmente la pratica dell’Hard It anche nel centro italia. E’ successo a Interprete, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, sospeso tra Umbria e Marche, in una giornata di classico tempo autunnale. Cielo terso spazzato dal vento, colori forti della foresta che cambia… questo per i climbers significa anche aderenza, grande aderenza: é il momento!

Flashback Primavera 2002: un viaggio in Inghilterra ed é la folgorazione. Mauro Calibani, Amanda Bellina e Stefano Romanucci volano nelle vicinanze di Sheffield alla ricerca dei passaggi di bouldering resi famosi dalle tante foto sulle riviste a dai video, così per Mauro, risolti in brevissimo tempo famosi test come Brad Pitt (FB 8a), ecco la rivelazione: sopra ai massi ci sono le falesie, piene di linee e vuote di spit. Mauro non si lascia intimorire, salta completamente l’apprendistato e dopo pochi giri in top rope si porta a casa le salite di Renegade Master E7 7a e Messiah E6 6c; ovvero due tra le più serie vie della zona, un bell’inizio, non c’é che dire.

Così tornato a casa ecco che la linea scovata ad Interprete diventa un pensiero ricorrente, ma la stagione calda avanza ed il gioco é troppo serio per rischiare, visto che la roccia accetta solo alcuni piccoli nut ed un friend #4 in alto a proteggere la sequenza chiave lavorando con sole due camme; visto che di sicurezza vera e propria non si può parlare, almeno dell’aderenza non si può fare a meno.

15 ottobre 2002, è il Giorno. Mauro non sembra per nulla disturbato dalla presenza di tanti spettatori, due fotografi, due cameramen, amici, assicuratori (per la via), tutti lì ad aspettare il momento che a fine pomeriggio finalmente arriva, sono due-tre minuti, non di più, intensissimi.

Mauro sale con una disinvoltura sconcertante questo splendido diedro aperto, per arrivare ad un buco svasato dove alloggia il friend per continuare sulla sequenza chiave, un classico problema di blocco che qui si gioca senza rete o quasi. Ristabilimento sulla placca e voilà, ecco “Is not always Pasqua” E9 7a per dirla all’inglese, 7c+ in scala blocchi Fb o 8b falesia per gli amanti dei numeri.

Ma la giornata non é finita, subito dopo é il turno di Roberto Fantozzi che nello stesso stile si porta a casa la vicina linea di “Your bad dad”, versione inglese de ‘li mortacci…’ che con un bel E7 6c (7a bloc o 7b/c ) falesia é già un bel giochino. Quindi segue un emozionante tentativo a vista da parte di Stefano Romanucci che riesce al secondo tentativo seguito dallo stesso Mauro, non ancora al pieno di adrenalina.

Un bel gruppetto, non c’é che dire, ora sembra che siano tutti volati in Inghilterra…
A seguire.

Andrea Gallo

Click Here: Geelong Cats Guernsey