Category: News

Home / Category: News

La recensione di Luca Biasi del libro dell’alpinista trentino Elio Orlandi “Il richiamo dei sogni. La montagna in punta di piedi.”

Già nella prefazione all’opera, Mirella Tenderini scrive efficacemente che per Elio Orlandi le ascensioni non sono che la continuazione della parte iniziale della sua vita, sono centro dell’esistenza, il legame tra la concretezza della vita quotidiana e il mondo immateriale dell’anima.

Chi si aspetta un classico libro di avventure in montagna, di vita vissuta ed anatomia di esperienze potrà rimanere deluso; quello che si ha tra le mani si rivela un testo che richiede attenta lettura, che a volte si rivela spigoloso e che in alcuni passaggi ha bisogno di essere sedimentato, ma che sa poi comunicare più di quanto non appaia di primo acchito.

La domanda per eccellenza con la quale l’autore si cimenta, anzi si deve cimentare, impegnato quasi in una ricerca filosofica, è quella incentrata sui motivi che spingono l’uomo ad andare in montagna. Quello di Elio non deve essere confuso come un mero esercizio di retorica; rifuggendo le classiche e stereotipate analisi e frasi, infatti, ci offre la sua genuina, personalissima risposta, il suo pensiero, proponendoci suggestivi concetti ed immagini che potremo esercitarci a confrontare con le nostre convinzioni, constatandone la semplice e disarmante attualità.
Non a caso il libro apre con il capitolo "Radici", un leitmotiv che riuscirà a cucire quasi invisibilmente tra di loro in un unico, organico e coerente quadro il susseguirsi dei pensieri e dei temi che Elio trascrive solo apparentemente in modo sparso.

All’interno di questo gioco di incastri, prova a raccontare e raccontarsi nei momenti legati a più intime esperienze. Il gioco con la propria ombra, durante la salita sullo scudo dolomitico di Cima d’Ambiez: "A volte pare improbabile solamente pensare di avere la capacità di raccontare questi momenti di vita e soprattutto trasmettere le sensazioni, le certezze, le illusioni, le motivazioni, l’impegno, le gioie, le inquietudini, i timori e le esitazioni". Un viaggio dentro sé stessi, nel corso del quale ognuno, con la dovuta tranquillità e pace nell’animo, potrà riconoscersi in parte o trovare descritte certe sensazioni o stati d’animo già provati ma non razionalmente elaborati: trovarli trascritti nero su bianco, sulla carta, può rivelarsi una piacevole sorpresa. "Quella singola ombra, che di lato rincorre i passi della nostra solitudine, rimane a volte l’unica certezza di ritrovarsi finalmente a vivere un po’ di tempo riservato a noi stessi, anche solo rivolti a ricercare il nulla per il raggiungimento dell’inutile."

Reale come il fruscio delle pagine che scorrono sotto le dita, dal libro trapela l’amore dell’autore verso la propria valle, la Val d’Ambiez, fin nelle più sconosciute pieghe. Arrampicate anche in solitaria, per motivi intimi, personali, nuove salite senza clamore, senza la preoccupazione "di dirlo, o scriverlo o farlo sapere in giro, perché risulta sempre così grande la soddisfazione di salire solo per il piacere di farlo…"

Il capitolo "Riflessioni…sull’apparente inutilità dell’alpinismo" è vivamente consigliato a tutti, esperti o meno di montagna. Elio espone con schiettezza il suo pensiero sull’alpinismo e la moda di apparire a tutti i costi: tra le righe si possono leggere evidenti le allusioni a noti episodi, realmente accaduti e che hanno ormai assunti toni da gossip o reality show. Capitolo utilissimo, se non indispensabile per i giovani; per nulla retorica, è una fresca collezione di considerazioni e pillole di saggezza da masticare lentamente per poi poterle mettere a frutto al momento del bisogno. "Nel nostro piccolo, per vivere bene la nostra passione non basta solo saper scalare. Anche la più importante o affascinante montagna del mondo, alla fine rimane comunque "solamente" una montagna. E tutto il resto… è vita". Questo lo pensa e si arrischia a scriverlo una persona che di alpinismo ha di certo esperienza e cognizione di causa. "Talvolta la stessa normalità impone il coraggio del silenzio e della discrezione… Forse ci hanno troppo abituati a prendere le notizie come ci vengono proposte e non per come le cose sono state realmente fatte…"

Discutendo e ripensando a fatti ed eventi accaduti, centrando il nocciolo di tanti problemi, Elio sentenzia che "non è necessario dire tutto ciò che si pensa, ma è importante pensare a tutto ciò che si dice". Prosegue quindi la sua analisi della storia recente ed osserva che "il versante più difficile e pericoloso di ogni montagna rimane quello delle polemiche, e anche l’alpinismo sembra ormai un mondo tutto in svendita".
Quali i semplici rimedi consigliati? "La sete di avventure si appaga rifuggendo spesso nei sogni, inesauribile terra di fantasia e moltiplicatori di illusioni, e respiro ancora un profondo desiderio di realizzare". Ecco il richiamo ai sogni, il potente motore che ci spinge a pensare in grande; i sogni, creature che vivono "in una parte di cervello sempre parcheggiata in quell’angolo di mondo" (Patagonia).

Accompagnano il libro una serie di raffinate e spettacolari fotografie dell’autore, alternate a plastiche e spesso oniriche raffigurazioni pittoriche di montagne o temi ad essa legati. Da segnalare i caratteristici disegni di cime, diedri, cenge e pareti realizzati, a corredo delle relazioni delle nuove vie di arrampicata, con la tecnica del tratto nero a china: arrotondati spigoli rocciosi o spumeggianti e burrose meringhe di neve e ghiaccio, con l’onnipresente luna, sono contraddistinte da quel caratteristico stile dell’autore che riconduce ad una dimensione onirica e personalissima.

Click Here: Cheap Golf Golf Clubs

Termina il libro una rassegna di alcune tra le più significative nuove ascensioni, le solitarie ed i film realizzati da questo poliedrico ed introspettivo alpinista.

di Luca Biasi,
Levico Terme, settembre 2013

Il libro ha vinto la Pigna d’Argento 2013 come miglior libro dell’anno a soggetto di montagna del Festival della Cultura di
Montagna di Bormio.

IN VENDITA SU SHOP.PLANETMOUNTAIN.COM
Il richiamo dei sogni
La montagna in punta di piedi

Editore Alpine Studio
Autore: Elio Orlandi

Nalle Hukkataival ripete Gioia a Varazze

August 21, 2019 | News | No Comments

Oggi a Varazze Nalle Hukkataival ha ripetuto Gioia, il boulder di 8C+ liberato da Christian Core nel 2008.

Era nell’aria… già la scorsa settimana il fortissimo climber finlandese Nalle Hukkataival stava facendo dei buoni tentativi su Gioia, uno dei boulder più difficili al mondo liberato da Christian Core a Varazze nel 2008. Poi però è arrivato il maltempo e Hukkataival ha dovuto aspettare… fino ad oggi, quando verso l’una è finalmente riuscito nella seconda ripetizione.

Sono passati sei anni dalla prima salita di Core – per certi versi un’eternità nel boulder – ma nel frattempo soltanto una persona è riuscita collegare quei difficilissimi 14 movimenti: Adam Ondra che dopo 11 giorni di tentativi con un urlo liberatorio ha confermato il grado di 8C+. Il massimo quindi, alla pari con il suo boulder Terranova a Moravsky Kras nella Repubblica Ceca liberato pochi giorni prima, nel novembre 2011.

Hukkataival aveva provato Gioa già l’anno scorso e come molti era riuscito a chiudere velocemente la partenza in piedi. Ma quei movimenti extra all’inizio fanno tutta la differenza e, con la pelle rovinata, Hukkataival è stato costretto a ritirarsi per poi tornare a metà febbraio.

In questi anni il 28enne ha collezionato un curriculum come pochi, la quantità di 8C liberate e ripetute da Hukkataival ha pochi eguali, anche in termini di velocità, e seppur non sbilanciandosi sul grado – attualmente è arrivato il momento per festeggiare – ci ha raccontato: "Con Gioia è stato difficile trovare le condizioni giuste, ma oggi tutto è filato liscio. E’ sicuramente uno dei boulder più difficili al mondo ed è molto bello da salire."

Click Here: kenzo men’s new collection

Simon Kehrer e Roman Valentini hanno aperto Bask (225m, 7a+ max, 6c obbligatorio), una nuova via sul Mur del Pisciadù (Sella, Dolomiti). La presentazione di Simon Kehrer.

Dopo aver salito la via Tridentina e la via Ai bimbi di Beslan, godendo della bella roccia, ci é rimasta impressa una fessura molto logica tra queste due vie e subito a destra di un enorme diedro che va a finire su un grande tetto. Assieme all’amico Roman Valentini, aspirante guida alpina, abbiamo deciso un pomeriggio dell’agosto 2011 abbiamo deciso di andare a vedere se era ancora libera. Increduli di non aver trovato traccia di passaggio dopo aver salito i primi due tiri di fessura, abbiamo continuato ancora un tiro. Poi, bloccati da vari impegni, abbiamo finito la via due anni dopo con un’altra giornata di arrampicata divertente e impegnativa. Abbiamo deciso di dedicare la via all’amico gestore del Rifugio Puez, Oskar Costa, conosciuto anche come “Bask”, che è scomparso qualche anno fa. Anche se la via è spittata consigliamo di portare Friends o nut piccoli fino medi.

Si ringrazia e Vaude, Edelrid e Scarpa per l’attrezzatura.

di Simon Kehrer

SCHEDA: Via Bask, Mur del Pissadù, Sella

Click Here: gws giants guernsey 2019

Storia del capriolo Mirtillo

August 21, 2019 | News | No Comments

Mirtillo è un piccolo capriolo, una delle tante vittime di quegli incidenti che per l’uomo sono solo dei “danni collaterali” di poco conto se non del tutto indifferenti. Non è così per Ermanno Salvaterra che ci racconta la storia del piccolo Mirtillo, di come abbia lottato per la vita e di come abbia trovato una nuova casa.

“I caprioli, in montagna, nascono verso i primi di giugno. Da piccoli sono inodori e la mamma li porta nell’erba alta per nasconderli e accudirli. Quando la mamma vede l’uomo si allontana e il piccolo rimane solo in attesa di lei. Purtroppo non si fa molto per far sì che la mamma non stia nei prati al momento dello sfalcio e allora ogni anno, solo nella nostra Provincia di Trento, decine e decine di caprioli vengono uccisi o feriti gravemente.

Vicino a Trento c’è un centro per il recupero degli animali selvatici, il Casteller. Il fatto è successo mercoledì 18 giugno verso sera a Sant’Antonio di Mavignola. Un contadino sta falciando un prato. L’erba è alta e non vede il capriolo e così lo colpisce. Gli trancia una gamba posteriore. Poco dopo passa di lì un cacciatore che lo raccoglie e lo porta a Pinzolo da un suo collega. Telefona al Casteller ma gli dicono che il piccolo arriverebbe morto. Un Guardiacaccia gli consiglia di rivolgersi a me.

Sono ad Arco ad arrampicare col mio amico Andrea Sarchi. E’ da poco passato mezzogiorno e mi chiama. E’ un ragazzo di Pinzolo, purtroppo cacciatore ma comunque una brava persona e buono.
Ormai il mio pensiero è là e la voglia di arrampicare passa. Verso le 17 sono a casa e subito vado a vedere il piccolo. Visione struggente. In una cassettina di legno con dentro dell’erba e la gamba tranciata su una mensola. Lo portiamo dal veterinario che alla sua vista corruga il volto. Mi dice di vedere se passerà la notte e semmai portarlo la mattina. Notte lunga e triste ma il piccolo è un duro.

Alle 10 sono dal veterinario. Tensione per via dell’anestesia ma arriviamo alla fine. Speriamo. Toglie tutto l’osso fino all’articolazione e molto muscolo che ormai era infetto, Sei giorni di antibiotici ma il giorno dopo comincia a mangiare. Abbiamo la tettarella che va bene a loro e piano piano comincia a mangiare il latte di capra alla giusta temperatura. Poi per due giorni mangia poco. Temiamo l’infezione. E’ magnifico.

Click Here: COLLINGWOOD MAGPIES 2019

Lo teniamo in casa vicino al divano. Ogni giorno cambiamo l’assorbente 5-6 volte al giorno. Fa un sacco di pipì ma mangia molto ogni 4 ore. Il suo ultimo pasto verso le due poi si riprende la mattina presto. Quando provava ad alzarsi cadeva e ricadeva ma in poco tempo ha imparato. Ora sembra stia bene. Un paio di volte al giorno lo portiamo fuori insieme alle caprette, al coniglio, agli alpaca. Sul terreno va come un missile. Lo amiamo molto…”.

Ermanno Salvaterra

Il 28/01/2014 gli alpinisti austriaci Albert Leichtfried e Benedikt Purner hanno effettuato la prima salita di Zweite Geige (WI7/M7, 140m) in Vallunga, Dolomiti.

A fine gennaio la bellissima Vallunga si è arricchita di un’altra nuova via di ghiaccio grazie agli austriaci Albert Leichtfried e Benedikt Purner che, da quando Leichtfried ha aperto Illuminati nel 2006, sono sempre stati molti attivi in questa valle Dolomitica. L’anno scorso, per esempio, i due avevano aperto Hyperventilatione e Senza Piombo e avevano anche aperto una difficile variante di un tiro alla cascata Sdrucciolo dei Camosci (Palma Baldo, Giovanni Groaz 1991). Ora Zweite Geige, l’ultima loro linea nata pochi giorni fa, promette di essere un’altro piccolo gioiello.

Zweite Geige – ovvero “Secondo violino” – segue una linea immediatamente a destra della famosa cascata Crollo dell’Est, salita nel 1992 da Giovanni Groaz e Renzo Lunzi (ed erronemeante riportata in molte guide con il nome di Flauto Magico). E’ stato proprio durante una ripetizione di questa via all’inizio di gennaio che gli austriaci hanno individuato la possibilità di salire qualcosa di nuovo a destra. Così sono tornati il 28 gennaio, assieme all’amico e fotografo Elias Holzknecht, e dopo aver ripetuto Crollo dell’Est per fissare le corde per il fotografo, si sono poi concentrati sulla nuova linea.

Purner ha aperto il primo tiro, 20 complicati metri di misto lungo un diedro, gradati M7 e protetti soltanto con una manciata di dadi e friends. Raggiunto l’evidente flusso di ghiaccio, ha fatto sosta con due chiodi da ghiaccio lunghi. Leichtfried ha poi salito il secondo tiro, 40 impegnativi metri su ghiaccio strapiombante gradati WI7. “Di rado ho salito del ghiaccio puro così strapiombante” ci ha raccontato Leichtfried “il tiro strapiomba un paio di metri e non capita spesso che si formi qualcosa di simile.” Purner ha poi aperto il terzo tiro, altri 50m su ghiaccio sottile, mentre l’ultimo tiro è in comune con gli ultimi 30m di Crollo dell’Est. Tutti i tiri sono stati aperti a vista, e senza utilizzare spit e chiodi da roccia.

Zweite Geige è stata gradata complessivamente WI7 M7. Leichtfried ci ha spiegato che “Questa via è sicuramente una delle mie realizzazioni più belle. Anche se tecnicamente è meno difficile per esempio di Senza Piombo, Zweite Geige è totalmente clean, cioè senza spit e chiodi, e sale ghiaccio non al 100% sicuro, questo dal punto di vista psicologico l’ha resa una delle nostre vie più difficili. Se a questo si aggiunge che siamo riusciti a salirla a vista, senza mai cadere, allora forse si capisce perché questa salita per noi ha rappresentato qualcosa di veramente speciale.”

Per quanto riguarda il loro approccio alle prime salite, Leichtfried ci ha spiegato che “Ultimamente è evidente che sempre più spesso si pensa allo stile della salita. Già da alcuni anni da parte nostra tentiamo di salire il più possibile senza l’uso di spit, lì dove la roccia ci permette di piazzare delle protezioni. Però crchiamo di evitare un rischio insensato, e se le formazioni non permettono di fare altro, allora il piantare degli spit non è da interpretare come una caduta di stile. Tuttavia, se si confrontano le vie bisogna parlare e paragonare sempre le stesse cose. Clean significa che la via, sia prima sia dopo la salita in libera, è pulita, che non si trovino protezioni sulla via e che non erano stati messi sulla via prima della salita. Trad significa, invece, che ci possono anche essere dei chiodi normali. Detto questo, penso che tutti dovrebbero scegliere lo stile che vogliono, e non bisogna mai dimenticare il gusto del divertimento.”
Click Here: true religion jean short

SCHEDA: Zweite Geige, Dolomiti

Arrampicare a Frea, Dolomiti

August 21, 2019 | News | No Comments

La storica falesia di Frea a Passo Gardena in Dolomiti. La sesta proposta del progetto ‘Falesie di stagione’, in collaborazione con Vertical-Life.info

Il Passo Gardena collega due delle valli dolomitiche più belle in assoluto, la Val Gardena e la Val Badia. Chi ha percorso questa strada almeno una volta conosce esattamente la sensazione che regalano le ripide pareti delle Meisules quando ci si passa sotto in macchina. Salendo dalla Val Gardena, poco sotto al passo, sulla destra, si nota una fascia di roccia particolarmente compatta, questa è la falesia di Frea.

Più di cento tiri, la metà parte dei quali sul sesto grado della scala francese e di puro godimento, su buchi e tacche svase. Non mancano però neanche tiri per quelli un po’ più ambiziosi, il grado sette infatti è ben presente con 20 tiri circa. La ciliegina sulla torta infine la offrono le vie multi-pitch, per tutti coloro che amano avere un po’ di aria sotto ai piedi per una lunghezza con non super mai i 5 tiri di corda.

La falesia è suddivisa in 5 settori, 2 dei quali sono raggiungibili tramite una piccola ferrata oppure con 2 tiri di corda. È consigliabile quindi l’uso di un casco in caso ci fossero delle cordate impegnate nelle vie a più tiri oppure se qualcuno stesse arrampicando nei settori superiori.

SCHEDA: Frea, Passo Gardena, Dolomiti


FALESIE DI OGNI STAGIONE
– Ciastlins, San Vigilio di Marebbe
– Stohlwond, Racines, Vipiteno 
– Salares, Valparola 
– Calamancina, San Vito lo Capo 
– Passo delle Erbe – Würzjoch
– Frea, Passo Gardena

Sportclimbing in the Dolomites, Dolomiten – Dolomiti

Ediz. italiana, tedesco, inglese.
Val Badia, Gherdeina, Val di Fassa, Val di Landro, Cortina d’Ampezzo, Hochpustertal – Lienz
di Vertical-Life.info, 2013

Web-info: vertical-life.info/crags/87-frea

Click Here: Cheap Chiefs Rugby Jersey 2019

Quest’estate Andrew Cubbon ha liberato Augmentium 30/8a+, la via d’arrampicata trad più difficile della Tasmania, Australia.

Quando si pensa all’arrampicata in Tasmania, viene immediatamente in mente il Totem Pole, quello straordinario pilastro salito per la prima volta nel 1968 da John Ewbank ed Allan Keller. Nel 1998 infatti il pilastro è stato il protagonista del terribile incidente dell’arrampicatore inglese Paul Pritchard che, a causa di una caduta, ha rischiato seriamente di perdere la vita, ed è poi rimasto parzialmente paralizzato, un episodio raccontato nel suo avvincente libro “Totem Pole” che ha reso il pilastro famoso in tutto il mondo. Nonostante tutte le sue difficoltà Pritchard ha eletto la Tasmania come sua seconda casa e, vista la straordinaria bellezza di quest’isola a sud dell’Australia, è anche facile capire il perché.

Ovviamente in Tasmania c’è molto di più da salire che “soltanto” il Totem Pole ed è attualmente in lavorazione un film che racconterà tutta la sua bellezza e il suo potenziale. Uno dei posti che meritano assolutamente una vista si chiama Star Factory: situata nel Freycinet National Park nel sud est dell’isola, questa scogliera ospita circa 50 vie sportive e 10 vie trad, tra cui spicca Augmentium, liberata recentemente dal climber inglese Andrew ‘Squib’ Cubbon con difficoltà attorno a 30/8a+. Attualmente è la via trad più difficile dell’isola, ma stando alle voci di corridoio, è possibile che non manterrà questo primato a lungo.

Click Here: All Blacks Rugby Jersey

Il 21/03/2015 Alexander Feichter ha ripetuto Underground, l’ormai classico test di arrampicata sportiva gradato 9a a Massone, Arco.

Underground a Massone è sicuramente una dei 9a più gettonati al mondo, un po’ perché si trova ad Arco dove prima o poi passano tutti, un po’ perché la via liberata da Manfred Stuffer nel 1998, è semplicemente bella. Verso la fine di marzo il 21enne climber della Valle Aurina Alexander Feichter è riuscito anche lui a ripeterla. Per Feichter questo enorme tetto è il suo secondo 9a dopo The witch of darkness, una via da lui spittata e liberata nel 2013 nella falesia di Drittelsand vicino a Luttago in Valle Aurina.

Così Feichter ci ha raccontato la “sua” salita: “La famosa Underground a Massone è la via migliore via che abbia mai salito. Si tratta di un enorme tetto con 3 difficili sezioni boulder. Ognuno dei suoi 50 movimenti è semplicemente perfetto. Preferisco l’arrampicata in forte strapiombo e quando ho visto la via per la prima volta ho provato pura gioia, per aver trovato una via che si adatta completamente al mio stile di scalata. Ho subito provato i movimenti e già il primo giorno sono riuscito a farli tutti. Così mi sono allenato specificamente la sera, 3 o 4 volte a settimana. Anche se la via era spesso bagnata il 21 marzo le condizioni erano perfette e finalmente sono riuscito a salirla. Ero molto felice, anzi di più. Il momento in cui ho moschettonato la catena resta indimenticabile, non riuscivo né ad urlare né a piangere, sono riuscito soltanto ad appendermi all’imbrago, godendo appieno il momento di realizzare quello che avevo appena fatto.

Click Here: Newcastle United Shop

SCHEDA: la falesia Massone, Arco

Il video di Alex Honnold e Hazel Findlay ed il loro viaggio arrampicata in Sud Africa.

Sud Africa, ovvero boulder a Rocklands. Ma non solo, perché il potenziale per l’arrampicata in questo straordinario paese è enorme, come hanno scoperto lo statunitense Alex Honnold e Hazel Findlay durante il loro viaggio tra Namibia e Waterfalll Boven, attraverso la remota e selvaggia catena Blouberg (Blue Mountain) per arrivare fino a Cape Town.

Click Here: Golf special

Il video di Leopoldo Faria in arrampicata a Corgas – Sagres, Portogallo.

Ritorniamo ancora da Leopoldo Faria in Portogallo. Questa volta il forte climber non è in free solo a Cabo da Roca, ma sulla via Peixe Porco, il primo 9a del paese da lui liberato nel 2013 che si trova in un’altra meravigliosa falesia a picco sul mare, Corgas vicino a Sagres. Sulla punta sud-ovest della splendida regione dell’Algarve, secondo Faria è “un’insieme di elementi che rendono l’arrampicata a Sagres davvero unica e speciale…”

SCHEDA: Sagres, Portogallo

Click Here: cheap true religion jeans